Città del libro: Festival e Fiere, quali differenze? “Più libri più liberi”, giorni contati per Roma (II)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza

“In Italia ci sono 18mila sagre. Ogni anno vi partecipano milioni di persone e il territorio è la variabile fondamentale. Tuttavia, non è il centro, altrimenti si resta prigionieri di una politica tutta localista. Il territorio è il luogo in cui la tradizione si inserisce in una filiera di mercato”: con queste parole di Giuseppe De Rita, ex Presidente del Censis, il 9 gennaio scorso durante la convention delle Città del Libro ha provato ad ammonire i responsabili dei più di 70 festival e fiere italiani del libro. Tra grande evento culturale e sagra di paese la differenza è sottile.

Città del libro, il mondo italiano dell’editoria riparte da un portale “senza costi e che va avanti da solo” (I)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, News

Le fiere e i festival del libro italiani uniscono le forze, sotto l’egida del Centro per il libro e la lettura sponsorizzato dal Ministero dei Beni culturali. Il 9 gennaio scorso a Roma al teatro dei Dioscuri l’incontro fra i rappresentati delle oltre 70 città del libro italiane ha rappresentato un momento di dibattito e ricerca di sinergia, con alcuni ospiti illustri e iniziative in cantiere.

Blog sulle case editrici che pagano: ecco perché è una pessima idea

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Lavoro, Penna e spada

Corsivo – Alcuni traduttori editoriali hanno aperto nelle scorse ore un blog intitolato Editori che pagano, che al momento conta già decine di interventi di traduttori che indicano il nome delle case editrici che li hanno pagati nell’anno 2013, o nel biennio 2012-2013. Il blog nasce da un’idea di alcune traduttrici condivisa e messa in piedi su Facebook. Un’idea, secondo noi di Bibliocartina, pessima e controproducente, che rischia di ritorcersi contro le buone intenzioni di chi l’ha sviluppata. Ecco perché.

Barnes&Noble, class action degli azionisti: “Ci hanno nascosto il fallimento del Nook e hanno truccato i conti”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, eReader, Librerie, Tecnologie

Class action degli azionisti di Barnes&Noble, storica catena di librerie ed editore negli USA, contro l’azienda e alcuni suoi dirigenti. L’accusa è aver nascosto agli azionisti il declino drastico delle vendite dell’eReader aziendale Nook e aver mentito sull’abbandono della sua produzione, violando così alcune leggi federali sulla tutela degli investitori.

Speciale Librerie indipendenti: il gran rifiuto di Amazon, nuove alleanze e strategie per salvarsi (III)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, eReader, In evidenza, Librai, Librerie, News, Tecnologie

A qualche giorno di distanza dalle prime due puntate, proseguiamo e concludiamo lo speciale pre-natalizio di Bibliocartina sulle librerie indipendenti. In Italia il luogo comune vorrebbe i librai refrattari alle novità tecnologiche. Ma spesso, si sa, i luoghi comuni sono più banali che veritieri.

Gli italiani non leggono più: solo il 43% della popolazione ha aperto un libro nel 2013. Crollo fra i maschi e fra gli adolescenti

Scritto da Redazione on . Postato in Altro, In evidenza, Libri

Gli italiani fanno una vita triste, almeno a giudicare dai consumi culturali: nel 2013 il numero dei lettori è calato di 3 punti percentuali rispetto al 2012. Legge almeno un libro l’anno solo il 43% della popolazione, con una differenza abissale fra uomini e donne e un preoccupante calo fra i lettori adolescenti.