Credito d’imposta per la vendita online di opere dell’ingegno, Peluffo: “Promuoviamo le opere in lingua italiana”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Librerie, Politica

La Camera dei deputati ha approvato giovedì scorso, in via definitiva, il Decreto Sviluppo, all’interno del quale una norma istituisce la concessione di un credito d’imposta per le “imprese che sviluppano nel territorio italiano piattaforme telematiche per la distribuzione, la vendita e il noleggio di opere dell’ingegno digitali”.

Un mondo di stranezze letterarie su AbeBooks.it

Intervista al Sindacato Traduttori Editoriali: “Fondi alle traduzioni per aumentare la qualità dell’offerta, e che siano gestiti in modo trasparente”

Scritto da Redazione on . Postato in Altro, Editori, In evidenza, Libri, Politica, Traduttori e traduzioni

Il sindacato dei traduttori editoriali Strade ha avviato una petizione per l’istituzione di un Fondo nazionale – la potete leggere per intero e firmare a questa pagina – che sostenga il lavoro dei traduttori editoriali e le traduzioni verso l’italiano. Per approfondire le ragioni dell’iniziativa e la situazione che oggi vivono i traduttori letterari in Italia Bibliocartina ha intervistato  Marina Pugliano, Chiara Marmugi e Claudia Zonghetti, affermate traduttrici letterarie e prime promotrici della petizione, le quali hanno risposto coralmente alle nostre domande. 

Culture Programme 2013, a Roma un incontro informativo per gli editori, autori e traduttori interessati al bando

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Libri, Premi, Traduttori e traduzioni

Il Culture Programme 2013 dell’Unione Europea è già entrato nel vivo, e il Cultural Contact Point Italia (il “punto di contatto con il Culture Programme europeo” istituito dal Ministero dei Beni e Attività culturali italiano) organizza per il prossimo 23 gennaio 2013 un incontro presso il Caffè Letterario Roma per dare il massimo dell’informazione alle case editrici, ai traduttori e agli scrittori interessati.

Messitte, editor USA di “50 sfumature”: “il successo della trilogia dimostra che l’eBook non vincerà mai sul libro di carta”

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Editori, eReader, Libri

La trilogia delle “50 sfumature” di E.L. James è diventata, volente o nolente, un simbolo dell’epoca di transizione, di falsi proclami e di tante confusioni che il mondo dell’editoria sta vivendo oggi. Fenomeno editoriale dell’anno in buona parte del mondo, negli USA ha venduto più di 35 milioni di copie, ed è da mesi salda ai primi posti in classifica.

Speciale Editori Indipendenti: “siamo indipendenti perché per noi il libro non è solo una merce” (III)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Libri

(continua dalla prima e dalla seconda parte) Il minimo comune denominatore di ogni scambio e dialogo che abbiamo intrattenuto nei giorni della Fiera con gli editori organizzati in ODEI è questo: “Il libro per noi non è solo una merce. Non ignoriamo la componente economica e di mercato, ma ci rifiutiamo di ricondurre il libro a puro oggetto da vendere”.

Speciale Editori Indipendenti: la distribuzione, il cappio al collo dell’ecosistema del libro. “Altro che mercato libero” (II)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Librerie

(continua dalla prima parte) La distribuzione libraria in Italia è “la parte malata del sistema”, non ha dubbi Giuseppe Schifani di :due punti edizioni, casa editrice indipendente che a “Più libri più liberi” si è presentata, provocatoriamente, in veste di studio medico “per curare l’infezione che affligge il mondo dei libri”.

Speciale Più libri più liberi: Ginevra Bompiani (Nottetempo): “Meglio non leggere, che leggere 50 sfumature”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Librai, Libri

Che cosa vuol dire davvero leggere? Non è una di quelle domande che ci si pone spesso, lo si dà per scontato e forse non si dovrebbe, in tempi come questi di dilagante ritorno dell’analfabetismo, in cui anche chi ha imparato a leggere non è più capace di leggere. 

Speciale Più libri più liberi: The Global Hamlet, Simone Barillari “in quest’epoca di medioevo tecnologico, torniamo all’opera collettiva grazie al web”

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Editori, Fiere e rassegne, In evidenza, Libri, Premi, Traduttori e traduzioni

Nel corso della prima giornata della Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi presso il Caffè Letterario abbiamo assistito alla presentazione del progetto “The Global Hamlet“, ideato da Simone Barillari – riconosciuto editor e critico letterario – che l’ha illustrato insieme a Corinna Bottiglieri, filologa specializzata in letteratura latina e medievale, e coordinatrice del progetto a livello internazionale.