Archivio Autore

I libri migliori del 2012 secondo Goodreads, nella narrativa vince The casual vacancy di JK Rowling che esce oggi in Italia

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Libri, Premi

Il romanzo “The casual vacancy” di J.K. Rowling, il primo romanzo dell’autrice dell’era post-Harry Potter, vince il premio generale della narrativa conferito dagli utenti del social network di lettori Goodreads.com

Stati Uniti, Ken Follett e Margaret Maron sono i nuovi “Grand Masters” del mistery. Premi anche a librerie ed editori

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Eventi, Premi

Negli Stati Uniti “Mistery Writers of America“, l’associazione degli scrittori mistery americani che riunisce più di 3000 fra scrittori, sceneggiatori editori e agenti letterari, ha premiato lo scrittore britannico Ken Follett e l’autrice americana Margaret Maron con il prestigioso titolo di “Grand Masters” per il 2013, segnando il loro ingresso nell’Olimpo degli autori mistery internazionali.

Vendite: “L’infanzia di Gesù” al top, “50 sfumature” sempre in alto. Flop per “Crossfire”?

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Libri

La classifica delle vendite settimanali nelle librerie dal 19 al 25 novembre, fornita dal servizio Arianna e basata su una rilevazione su circa 1500 librerie in tutta Italia, mostra al primo posto il libro di Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, autore anche lui della sua trilogia di cui L’infanzia di Gesù rappresenta il terzo volume.

Mauro Casiraghi si autopubblica. “Creo un’alternativa allo scarso coraggio degli editori, grazie ad Amazon e al mio agente letterario”

Scritto da Redazione on . Postato in Autopubblicazione, Autori, Editori, In evidenza, L'agente letterario, Libri

Lo scrittore e sceneggiatore televisivo Mauro Casiraghi pubblica il suo ultimo romanzo “Un chilo di cenere in versione eBook affidandosi all’autopubblicazione, ad Amazon e a un’agente letteraria che per l’occasione è diventata anche un po’ editore. Bibliocartina ha dialogato con l’autore per capire le ragioni di una scelta che in Italia è senz’altro fuori dagli schemi. Per quanto ancora, tuttavia?