Posts Taggati ‘Padova’

Le recensioni delle librerie: Pel di Carota, un angolo di Padova dedicato ai più piccoli

Scritto da Redazione on . Postato in Le recensioni delle librerie, Librai, Librerie

Riprende la nostra rubrica “Le recensioni delle librerie”, continuando con le librerie padovane. Dopo la Libreria Minerva, la nostra collaboratrice Michela Quaglio ha recensito per noi la libreria per ragazzi Pel di Carota.

Padova: alla Libreria Minerva ci si ispira alla dea della Sapienza, per preservare la cultura antica e rendere popolare quella moderna

Scritto da Redazione on . Postato in In evidenza, Le recensioni delle librerie, Librai, Librerie

Con questa recensione firmata da Michela Quaglio inauguriamo una nuova rubrica di Bibliocartina, Le recensioni delle librerie. Il nostro contributo all’informazione su un mondo troppo poco conosciuto, pensato, avvalorato, criticato, nel senso più utile di questa parola. La nostra idea di “bibliocartina” è infatti anche questa: creare una mappa delle librerie e in generale dei luoghi del libro in Italia, per alimentare scambio, frequentazione, movimento di idee. La prima libreria di cui parliamo è dunque la libreria Minerva di Padova, specializzata in libri antichi e introvabili ma non solo.

Libreriauniversitaria.it apre i Digital Bookstore, una catena di librerie dal vivo nelle principali città universitarie italiane a cominciare da Padova

Scritto da Redazione on . Postato in Librerie, News

Rendere le librerie delle specie di “internet point” del libro, questo il senso della nuova iniziativa imprenditoriale di Libreriauniversitaria.it, il sito di vendita online di libri da sempre attento alle esigenze degli studenti universitari che nei giorni scorsi ha aperto il suo primo punto vendita dal vivo a Padova, la città dove l’impresa è nata nel 2000. Quello di Padova è il primo di una catena di nuovi punti vendita, detti Digital Bookstore, che l’azienda si propone di aprire di qui a 2 anni (20 locali l’obiettivo) nelle principali città universitarie italiane.

La libreria sarà un “punto d’appoggio”, come recita il comunicato dell’azienda, per il ritiro dal vivo e per l’acquisto online dei libri tramite le postazioni informatiche, ma darà agli studenti anche la possibilità di consegnare i propri libri usati, scolastici e accademici, e usufruire in cambio di buoni per l’acquisto di nuovi volumi. Attualmente il negozio online conta, secondo i dati divulgati dall’azienda, 1,5 milioni di clienti e più di 12 milioni di titoli disponibili.

Un caso di libreria indipendente, dunque, che da internet decide di scendere per strada e aprirsi al pubblico reale che va, per esempio, in senso opposto all’iniziativa presa qualche mese fa da una libreria storica come la Croci di Varese che aveva invece deciso di chiudere il negozio per dedicarsi alla sola vendita online. La scommessa, come ha affermato l’amministratore delegato di Libreriauniversitaria.it Luca Ometto, starà nell’offrire servizi aggiuntivi alla clientela creando così un punto di aggregazione per lettori che vada oltre la semplice transazione commerciale.