Posts Taggati ‘fiere del libro’

Bookcity: la grande editoria milanese chiama a raccolta la città. “Un evento troppo centralizzato che non fa vendere di più”

Scritto da Redazione on . Postato in Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Librai, Librerie

Comincia oggi Bookcity, la kermesse del libro milanese inaugurata l’anno scorso, fortemente voluta dall’ex assessore alla cultura di Milano Stefano Boeri poco prima di vedersi revocato l’incarico dal sindaco Giuliano Pisapia e ora in mano al successore Filippo Del Corno.

Un mondo di stranezze letterarie su AbeBooks.it

European Union prize for Literature, vince anche l’italiano Emanuele Trevi

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Premi

Anche l’autore italiano Emanuele Trevi fra i vincitori dello European Union prize for Literature annunciati ieri a Francoforte in occasione della Buchmesse, la più importante al mondo fra le fiere del libro. L’autore romano è stato premiato insieme agli altri vincitori Anna Kim (Austria), Lada Žigo (Croazia), Laurence Plazenet (Francia), Viktor Horváth (Ungheria), Kevin Barry (Irlanda), Giedra Radvilaviciute (Lituania), Gunstein Bakke (Norvegia), Piotr Pazinski (Polonia), Afonso Cruz (Portogallo), Jana Benová (Slovacchia) e Sara Mannheimer (Svezia). I vincitori ottengono, oltre a premi in denaro, una priorità di accesso al Culture Programme, il programma che finanzia la traduzione di opere in tutto il territorio europeo. 

Emanuele Trevi si è di recente classificato secondo al Premio Strega con il romanzo Qualcosa di scritto pubblicato da Ponte alle Grazie.

Fiera del libro di Delhi: l’India prova a rimontare il ritardo sul mercato ebook

Scritto da Redazione on . Postato in Eventi, Fiere e rassegne

 

La Fiera del libro in corso in questi giorni a Delhi vede per la prima volta una massiccia presenza di editoria ebook in mostra, ma anche di applicazioni appositamente pensate per i tablet e per il web. L’industria editoriale indiana è la terza al mondo dopo quella americana e quella britannica, con circa 95mila libri pubblicati ogni anno, e il potenziale per lo sviluppo del mercato ebook è dunque enorme, se si considera che attualmente sono meno di 40 gli editori indiani che già pubblicano in formato elettronico. L’occasione è ghiotta dunque per tanti distributori e piattaforme di ebook internazionali, tra cui ad esempio l’americana OverDrive che sta investendo molto nel mercato indiano, ma anche piattaforme di altri paesi presenti in Fiera: Cina, Pakistan, Russia, Germania oltre agli Stati Uniti. 

La percezione delle possibilità e degli spazi ancora tutti da esplorare sul mercato indiano va di pari passo con la prudenza con la quale i consumatori indiani hanno finora accolto la novità dell’elettronica nel libro. La diffusione degli ebook è infatti minima, se confrontata con la grandezza dell’industria complessiva del libro indiana, e a maggior ragione in confronto alla presenza degli ebook negli altri due mercati più grandi del mondo, quello britannico e quello americano; negli USA attualmente si stima che un adulto su 5 abbia letto almeno un ebook nella sua vita. 

Secondo il quotidiano Firstpost, la scarsa diffusione attuale della lettura di ebook in India dipende da una parte dal costo troppo elevato dei dispositivi di lettura e dall’altra dall’abitudine a usufruire gratuitamente dei contenuti digitali invece che a pagamento come avverrebbe nel caso degli ebook. Ricca, dunque, l’offerta di gadget per incuriosire il lettore e il futuro pubblico di acquirenti. Tra le novità ci sono per esempio le applicazioni di Vishv Books, una casa editrice di libri per bambini di Nuova Delhi che ha sviluppato un’applicazione per leggere le favole ai bambini direttamente da un apparecchio Android e in prospettiva, registrare le favole direttamente con la voce dei genitori.

Pechino, inizia la Fiera internazionale del libro. L’Italia partecipa con una sezione di editoria ragazzi, arte e design

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne

Inizia oggi fino al 2 settembre prossimo la XIX edizione della Fiera internazionale del libro di Pechino, una delle più importanti al mondo nel settore dell’editoria. La Fiera, che ospiterà la Repubblica di Corea quale ospite d’onore (nel 2011 erano stati i Paesi Bassi), nella brochure rivolta agli espositori pubblicizza se stessa come una delle 4 principali esibizioni internazionali dedicate al mondo dei libri, ed enfatizza la crescita sostenuta che ill mercato librario ha avuto in territorio cinese: la Cina si è infatti affermata come primo mercato mondiale dei libri per volumi, con una crescita del 19% nel 2010 per un valore complessivo di 193 miliardi di dollari americani, e 7,1 milioni di libri venduti in Cina sempre nel 2010. Gli organizzatori della Fiera mettono poi l’accento sui volumi di scambio tra la Cina e il resto del mondo: importazioni di libri e prodotti cresciute di oltre il 20% sempre nel 2010, per un valore di circa 380 milioni di dollari americani, e importazione di diritti d’autore per circa 16.200 titoli, con una crescita anche in questo caso superiore al 20%.

Anche la presenza italiana nel mercato editoriale cinese è in costante crescita, e se nel 2001 erano soltanto 8 i titoli di cui la Cina aveva acquisito i diritti di traduzione, con la Cina che rappresentava il solo 7% dell’export librario italiano nei mercati asiatici, già nel 2007 si era passati a 142 titoli e 35% della quota export, e nel 2011 i titoli sono ulteriormente cresciuti a 447. L’editoria italiana farà quindi la sua parte in questa Fiera con uno stand di 150 mq, co-gestito dall’Istituto per il Commercio Estero – Agenzia e l’AIE, l’Associazione Italiana Editori, che vede protagonisti editori specializzati in letteratura per l’infanzia, design, architettura e arte. Questi gli editori che parteciperanno: Andrea Ferrari Group, Casalini Libri, Edizioni Edilingua, Istituto Geografico De Agostini, Goliardica Editrice, Gruppo Albatros Il Filo, Il Gioco di Leggere, Loescher Editore, Picci, Di Marsico Libri. L’editore sardo Agave Edizioni curerà inoltre una mostra intitolata “Giardini di seta”, collezione di foulard disegnati per Gucci tra gli anni ’50 e gli anni ’80 dallo stilista Vittorio Accornero, di cui Agave ha pubblicato il catalogo.