Editoria scolastica: libri digitali obbligatori dal 2014/15, per l’Associazione Editori “netta distanza da un decreto dannoso e inapplicabile”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, eReader, Formazione, In evidenza, Politica, Tecnologie

Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha firmato il decreto legge che prevede l’abbandono dei libri cartacei a scuola dall’anno scolastico 2014/15, e l’introduzione dei libri digitali obbligatoria.

“Crossfire” e letteratura pornorosa, parla la traduttrice Silvia Zucca: “Questi romanzi sono romanticismo puro; il sesso è il linguaggio attraverso cui si dialoga”

Scritto da Redazione on . Postato in Libri, News, Traduttori e traduzioni

Il secondo volume della trilogia Crossfire, Riflessi di te tradotto da Silvia Zucca e pubblicato da Mondadori, ha conquistato i primi posti delle classifiche in questo inizio di 2013. Ritenendola tuttora di grande attualità, riproponiamo l’intervista che Bibliocartina ha realizzato a novembre alla traduttrice italiana della trilogia, in occasione dell’uscita del primo volume “A nudo per te”.

Sede amazon Seattle

Stati Uniti, le librerie indipendenti contro Amazon e le grandi case editrici: “accordi privati sul DRM per controllare il mercato”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, eReader, Librerie, Tecnologie

3 marchi di librerie indipendenti americane hanno intrapreso una class action contro Amazon accusando la multinazionale di puntare al monopolio del mercato degli eBook contrattando con le più grandi case editrici d’America l’uso del DRM sui loro eBook.

“Ascoltavo le maree”, da oggi in libreria il romanzo di Guido Mattioni già premiato negli USA in eBook. “Credo nel selfpublishing e nella sua rivoluzione liberale”

Scritto da Redazione on . Postato in Autopubblicazione, Autori, Editori, Libri

“Il self publishing è una rivoluzione liberale che porta aria fresca in un mondo che mi sembra averne parecchio bisogno”. Quella di “Ascoltavo le maree“, prima opera narrativa del giornalista Guido Mattioni da oggi in libreria per il marchio editoriale INK di Francesco Bogliari, è la storia di un romanzo italiano che ha scelto di farsi eBook e diventare americano, prima di poter approdare nelle nostre librerie.

Vita da precari in RCS: “Questo non è un lavoro culturale, si fanno i libri ma ciò che importa sono i numeri e i conti”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, In evidenza, In redazione, Lavoro, Penna e spada

Bibliocartina ha intervistato uno delle decine di precari che collaborano con RCS Libri: tra le prime aziende italiane (e internazionali) del comparto editoriale, RCS ha annunciato nei giorni scorsi un piano di ristrutturazione aziendale che mira a tagliare personale in ogni comparto del gruppo: dai quotidiani, ai periodici, ai poligrafici e anche al settore libri.

Tombolini (Simplicissimus): “Ebook, l’incubo DRM è quasi finito; basta prendersela con Amazon come scusa per non innovare”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, eReader, Librerie, News, Tecnologie

Tra i primi a commentare la notizia data ieri da noi sulla class action intrapresa da alcuni librai indipendenti americani nei confronti di Amazon e delle case editrici più grandi degli USA c’è stato Antonio Tombolini (nella foto), patron di Simplicissimus Book Farm, una delle aziende italiane leader nella distribuzione di editoria digitale.

Lavorare nell’editoria: il caso Ichino e l’arte di “fare i nomi”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, In evidenza, Lavoro, News, Penna e spada

Editoriale – Il portale online “Huffington Post Italia” ha pubblicizzato ieri le esternazioni di Chiara Di Domenico, addetta stampa presso una casa editrice romana, intervenuta durante un seminario organizzato dal Partito Democratico dal titolo “Le parole dell’Italia giusta“, alla presenza del candidato premier del centrosinistra Pier Luigi Bersani.