“Deducibilità fiscale al 50% per l’acquisto di libri”, l’appello del mondo accademico e culturale per salvare l’editoria

Scritto da Redazione on . Postato in Altro, Editori, Politica

Numerose fondazioni accademiche e culturali italiane hanno inviato al Presidente del Consiglio e al Governo, oltre che al Presidente della Repubblica, un appello per la deducibilità fiscale della spesa per i libri. L’appello, sottoscritto anche dall’Associazione Italiana Editori, prende le mosse dai dati: -15% per il mercato dei libri in 2 anni, con un segno meno che prosegue nel 2013, e nel testo afferma:
“Sono dati sui quali sembra necessaria una riflessione, soprattutto se abbinati ad altri dati, sulla crisi diffusa delle Case editrici, particolarmente quelle di cultura, delle aziende tipografiche e di altre attività collegate alla produzione del libro. Il libro, d’altra parte, è l’alimento della mente, lo strumento primario per la trasmissione della conoscenza e dei dati della nostra identità culturale, uno stimolo essenziale alla riflessione; in quanto tale, è il fondamento di una democrazia consapevole. La situazione del libro – e, con essa, della “salute mentale” dei cittadini – non può lasciare indifferente lo Stato, come non lo ha lasciato indifferente il problema della salute fisica dei cittadini medesimi, con le iniziative che negli anni si sono venute stratificando per favorirne la tutela. Nello spirito dell’antico motto latino «mens sana in corpore sano», ci permettiamo di proporre che lo Stato, nel momento in cui si registra una grave difficoltà nel settore del libro, con tutte le conseguenze che ne derivano (anche sul piano occupazionale nei settori interessati: “la cultura non si mangia”, è stato detto, ma dà da mangiare), voglia prendere un’iniziativa per favorire l’accostamento dei cittadini al libro: quale potrebbe essere una deducibilità dalla denuncia dei redditi di una parte di quanto è stato speso nell’anno per  acquisti librari (ad es., si potrebbe prevedere una deducibilità  del 50% della spesa  documentata  per acquisto di libri,  entro un minimo  di spesa  di € 1000,00 e un massimo di € 2000,00; con eventuale incremento del minimo deducibile per i docenti, riconoscendo loro il diritto di “aggiornamento professionale”).
Ci permettiamo anche di osservare che l’eventuale auspicato successo di tale iniziativa, cui corrisponderebbe una contrazione delle entrate fiscali, troverebbe compensazione da
un lato nella certificazione degli acquisti, dall’altro nei suoi riflessi sulla produzione editoriale, con incrementi che avrebbero corrispondenze nel PIL e nel gettito fiscale. Con importante ritorno, comunque, sul piano della promozione culturale. Né va sottovalutato, per altro, il rischio di un effetto perverso della eventuale inerzia: il calo del fatturato librario comporta un calo non solo dei titoli pubblicati, ma anche – e più gravemente – delle tirature, con incremento dei costi unitari dei singoli prodotti e corrispondente aumento dei prezzi di copertina, ulteriore fattore scoraggiante degli acquisti. I sottoscritti confidano che non potranno sfuggire gli elementi di allarme della situazione sopra delineata, a diversi livelli, e la conseguente necessità di un intervento dello Stato mirato a offrire – urgentemente – qualche iniziativa di stimolo e di sostegno all’industria culturale del Paese: presidio irrinunciabile di un’identità nazionale che va tutelata ad ogni costo.
Tra i firmatari: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Roma  (Prof. Lamberto Maffei) – ACCADEMIA DELLA CRUSCA, Firenze  (Prof.a Nicoletta Maraschio) – ACCADEMIA DELLE SCIENZE, Torino  (Prof. Alberto Conte) – ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA, Mantova  (Avv. Piero Gualtierotti) – ACCADEMIA OLIMPICA, Vicenza  (Ing. Luigi Franco Bottio) – ACCADEMIA PETRARCA, Arezzo  (Prof. Giulio Firpo) – ACCADEMIA PONTANIANA, Napoli  (Prof. Carlo Sbordone) – ACCADEMIA TOSCANA «LA COLOMBARIA», Firenze  (Prof. Danilo Torre) – ARCADIA – ACCADEMIA LETTERARIA ITALIANA, Roma  (Prof.a Rosanna Pettinelli) – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI, Milano (Dott. Marco Polillo) – ASSOCIAZIONE  NAZIONALE PER GLI INTERESSI DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA, Roma  (Prof. Gerardo Bianco) – CASA BOCCACCIO – ENTE NAZ. GIOV. BOCCACCIO, Certaldo  (Prof. Stefano Zamponi) – CASA DEL MANZONI – CENTRO NAZ. DI STUDI MANZONIANI, Milano  (Prof. Angelo Stella) – CASA DI DANTE, Roma  (S.E. Card. Gianfranco Ravasi) – CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, Palermo  (Prof. Giovanni Ruffino) – CENTRO DI STUDI SUL CLASSICISMO  (Prof. Roberto Cardini) – CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI UMANISTICI  (Prof. Vincenzo Fera) – CENTRO NAZIONALE DI STUDI ALFIERIANI, Asti  (Prof. Gian Mario Anselmi)  – CENTRO PIO RAJNA, Roma  (Prof. Enrico Malato) – CENTRO SCALIGERO DI STUDI DANTESCHI, Verona  (Prof.a Albertina Cortese) – ENTE NAZIONALE FRANCESCO PETRARCA, Padova  (Prof. Avv. Leopoldo Mazzarolli) – FONDAZIONE ANTONIO GRAMSCI, Roma  (Prof. Giuseppe Vacca) – FONDAZIONE CENTRO DI STUDI STORICO-LETTERARI NATALINO SAPEGNO, Aosta  (Prof. Bruno Germano, Prof. Nino Borsellino) – FONDAZIONE EZIO FRANCESCHINI, Firenze  (Prof. Lino Leonardi) – FONDAZIONE LUIGI FIRPO, Torino  (Prof. Vincenzo Ferrone, Prof.a Laura Firpo) – GABINETTO SCIENTIFICO-LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX, Firenze  (Dott. Giuliano Da Empoli) –
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI, Napoli  (Prof. Natalino Irti) – ISTITUTO PER LE RICERCHE DI STORIA SOCIALE E RELIGIOSA, Vicenza  (Prof. Tiziano Treu) –
ISTITUTO LOMBARDO – ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE, Milano  (Prof. Gianpiero Sironi) – ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI, Roma  (Prof. Paolo Sommella) –
ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO, Roma  (Prof. Massimo Miglio) – ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI, Pavia  (Prof. Salvatore Veca) –
ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI, Venezia  (Prof. Gian Antonio Danieli) – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, Roma  (Amb. Bruno Bottai) – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA, Firenze  (Dott. Eugenio Giani) – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Roma  (Prof. Sergio Conti)

Bundles_468x60

Tags: , ,

Trackback dal tuo sito.

Commenti (2)

  • Settimana dal 3 al 9 giugno 2013

    |

    […] • Libri: All’asta il manoscritto del primo romanzo di Samuel Beckett • Editoria: Deducibilità fiscale al 50% per l’acquisto di libri – l’appello del modo eaccadem… • Attualità: Scrittore in libreria: “Così ho venduto dodici mila copie del mio romanzo” • […]

    Rispondi

Lascia un commento