Premio Bottari Lattes Grinzane, l’8 febbraio la cinquina finale. Scuole protagoniste alla ricerca dello spirito originario del Premio

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Libri, News, Premi

I cinque romanzi finalisti del Premio Bottari Lanes Grinzane (ex Grinzane Cavour) saranno resi noti l’8 febbraio prossimo. Il premio Grinzane Cavour, storico premio letterario italiano, non esiste più come noto dal 2009, anno in cui il presidente della fondazione omonima, Giovanni Soria, fu travolto dagli scandali culminati nel 2013 con una condanna a 14 anni di carcere per finanziamenti illeciti e maltrattamenti.

Città del libro: Festival e Fiere, quali differenze? “Più libri più liberi”, giorni contati per Roma (II)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza

“In Italia ci sono 18mila sagre. Ogni anno vi partecipano milioni di persone e il territorio è la variabile fondamentale. Tuttavia, non è il centro, altrimenti si resta prigionieri di una politica tutta localista. Il territorio è il luogo in cui la tradizione si inserisce in una filiera di mercato”: con queste parole di Giuseppe De Rita, ex Presidente del Censis, il 9 gennaio scorso durante la convention delle Città del Libro ha provato ad ammonire i responsabili dei più di 70 festival e fiere italiani del libro. Tra grande evento culturale e sagra di paese la differenza è sottile.

Città del libro, il mondo italiano dell’editoria riparte da un portale “senza costi e che va avanti da solo” (I)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, News

Le fiere e i festival del libro italiani uniscono le forze, sotto l’egida del Centro per il libro e la lettura sponsorizzato dal Ministero dei Beni culturali. Il 9 gennaio scorso a Roma al teatro dei Dioscuri l’incontro fra i rappresentati delle oltre 70 città del libro italiane ha rappresentato un momento di dibattito e ricerca di sinergia, con alcuni ospiti illustri e iniziative in cantiere.

Traduttore editoriale: un mestiere bellissimo se ne hai un altro. Donna, lavora tanto e guadagna molto poco, ecco il profilo di chi traduce libri

Scritto da Redazione on . Postato in Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Traduttori e traduzioni

Il sindacato dei traduttori editoriali Strade, in collaborazione con il Sindacato dei lavoratori della Comunicazione Slc-Cgil ha presentato questa mattina a Roma il rapporto “Dalla parte dei traduttori”, elaborato dai ricercatori dell’IRES Emilia Romagna Daniele Dieci, Carlo Fontani, Florinda Rinaldini.

Dalle librerie passa il 72% dei libri acquistati in Italia, in quattro anni perso il 7% del volume

Scritto da Redazione on . Postato in Eventi, Fiere e rassegne, Librerie

In occasione di Più libri più liberi l’Associazione Italiana Editori ha preparato un eBook che racconta le sfide delle librerie, il canale più tradizionale di vendita dei libri e quello in più evidente difficoltà negli ultimi anni: il volume di vendite che passa di lì è sceso dal 79% al 72% del totale negli ultimi 4 anni.

Più libri più liberi, a Roma la Conferenza degli autori selfpublished: “Un’altra idea di editoria indipendente”

Scritto da Redazione on . Postato in Autopubblicazione, Editori, Eventi

Inizia domani “Più libri più liberi” e per la prima volta alcuni autori indipendenti e self-published partecipano con un proprio stand. Si sono organizzati sotto il nome di “No Brand Art”, il manifesto per l’editoria senza marchio che qualche giorno a Cetta De Luca, una delle ideatrici dell’iniziativa, ha illustrato a Bibliocartina in un’intervista.