Editoria per ragazzi: +3% nel 2013. La tendenza torna a essere positiva
Segno positivo per l’editoria libraria per ragazzi: +3,1% nel 2013, si inverte la tendenza negativa.
Segno positivo per l’editoria libraria per ragazzi: +3,1% nel 2013, si inverte la tendenza negativa.
Letteratura italiana come partitura da intepretare dal vivo; così la Fondazione Bellonci e e la Fondazione Musica per Roma hanno scelto, per il secondo anno consecutivo, di invitare lettori e appassionati ad aspettare insieme il Premio Strega 2014.
I piccoli editori romani non godranno del contributo della Camera di Commercio di Roma per poter partecipare al Salone del Libro di Torino.
I cinque romanzi finalisti del Premio Bottari Lanes Grinzane (ex Grinzane Cavour) saranno resi noti l’8 febbraio prossimo. Il premio Grinzane Cavour, storico premio letterario italiano, non esiste più come noto dal 2009, anno in cui il presidente della fondazione omonima, Giovanni Soria, fu travolto dagli scandali culminati nel 2013 con una condanna a 14 anni di carcere per finanziamenti illeciti e maltrattamenti.
“In Italia ci sono 18mila sagre. Ogni anno vi partecipano milioni di persone e il territorio è la variabile fondamentale. Tuttavia, non è il centro, altrimenti si resta prigionieri di una politica tutta localista. Il territorio è il luogo in cui la tradizione si inserisce in una filiera di mercato”: con queste parole di Giuseppe De Rita, ex Presidente del Censis, il 9 gennaio scorso durante la convention delle Città del Libro ha provato ad ammonire i responsabili dei più di 70 festival e fiere italiani del libro. Tra grande evento culturale e sagra di paese la differenza è sottile.
Si può vivere da selfpublisher? E come?
Le fiere e i festival del libro italiani uniscono le forze, sotto l’egida del Centro per il libro e la lettura sponsorizzato dal Ministero dei Beni culturali. Il 9 gennaio scorso a Roma al teatro dei Dioscuri l’incontro fra i rappresentati delle oltre 70 città del libro italiane ha rappresentato un momento di dibattito e ricerca di sinergia, con alcuni ospiti illustri e iniziative in cantiere.
Il sindacato dei traduttori editoriali Strade, in collaborazione con il Sindacato dei lavoratori della Comunicazione Slc-Cgil ha presentato questa mattina a Roma il rapporto “Dalla parte dei traduttori”, elaborato dai ricercatori dell’IRES Emilia Romagna Daniele Dieci, Carlo Fontani, Florinda Rinaldini.
Il mercato italiano del libro ha perso il 13,8% del valore in 2 soli anni. Un crollo significativo del quale, a quanto sembra, si continuano a dare i numeri ma non le spiegazioni.
In occasione di Più libri più liberi l’Associazione Italiana Editori ha preparato un eBook che racconta le sfide delle librerie, il canale più tradizionale di vendita dei libri e quello in più evidente difficoltà negli ultimi anni: il volume di vendite che passa di lì è sceso dal 79% al 72% del totale negli ultimi 4 anni.
Inizia domani “Più libri più liberi” e per la prima volta alcuni autori indipendenti e self-published partecipano con un proprio stand. Si sono organizzati sotto il nome di “No Brand Art”, il manifesto per l’editoria senza marchio che qualche giorno a Cetta De Luca, una delle ideatrici dell’iniziativa, ha illustrato a Bibliocartina in un’intervista.
Le librerie online sono uno dei pochi segmenti in crescita del mercato del libro nel 2013. La loro importanza è quadruplicata in soli cinque anni.