
Mercato del libro, nel 2013 persi finora 75 milioni di euro. -6,5% rispetto al 2012
Continua la discesa del mercato del libro: -6,5% a ottobre 2013 rispetto al 2012.
Continua la discesa del mercato del libro: -6,5% a ottobre 2013 rispetto al 2012.
Non era una squadra troppo entusiasta quella che stamattina, presso la Sala cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma, ha presentato le novità della XII edizione di “Più libri più liberi“, la fiera della piccola e media editoria libraria che è ormai appuntamento tradizionale del dicembre nella Capitale. Il titolo di quest’anno è “Parti da un libro”.
Comincia oggi Bookcity, la kermesse del libro milanese inaugurata l’anno scorso, fortemente voluta dall’ex assessore alla cultura di Milano Stefano Boeri poco prima di vedersi revocato l’incarico dal sindaco Giuliano Pisapia e ora in mano al successore Filippo Del Corno.
Il Pisa Book Festival 2013 si è concluso con circa 25mila presenze, un numero vicino a quello dell’anno scorso, e qualche polemica dovuta all’introduzione, per la prima volta, di un biglietto d’ingresso a pagamento (4 euro il prezzo pieno).
In occasione della prossima Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi (prevista a Roma dal 5 all’8 dicembre prossimi) un gruppo di autori ed editor indipendenti presenterà “No Brand Art”, manifesto per un’editoria di qualità “che metta al centro finalmente i contenuti e non il marchio”.
Un po’ in vacanza, un po’ per irresistibile curiosità professionale, lo scorso fine settimana siamo stati a Lucca Comics and Games.
Prosegue, dalla prima parte, la nostra analisi sul Rapporto AIE sulla graphic novel da poco pubblicato: Zerocalcare, al secolo Michele Rech, ha iniziato la sua carriera curando un blog, ed è diventato in pochi anni un fenomeno editoriale che non accenna a spegnersi (qui su Linkiesta un’intervista di qualche tempo fa che ripercorre i momenti salienti del suo successo).
Siete già a Lucca? Da oggi fino a domenica 3 novembre i fari saranno puntati su Lucca Comics and Games 2013, la manifestazione più importante per gli amanti del fumetto, dei videogiochi e della graphic novel. Proprio su quest’ultima, genere letterario in prepotente ascesa in Italia, l’Associazione Italiana Editori ha curato per l’occasione uno studio di mercato.
Comincia oggi a Milano (IN)Edito, il “Festival dentro l’editoria” che durerà fino a domenica 16 giugno organizzato da MACAO, il Nuovo Centro per le arti, la cultura e la ricerca nato circa un anno fa con l’occupazione degli spazi meneghini della Torre Galfa e che oggi prosegue nell’Ex Borsa del Macello di Viale Molise.
Dal Salone del Libro di Torino – Il dibattito sul volume “Contro il colonialismo digitale – Istruzioni per continuare a leggere”, scritto per Laterza dallo studioso Roberto Casati, poteva essere finalmente una grande occasione per fare chiarezza su un tema così delicato e controverso come il passaggio dalla lettura su carta a quella su strumenti digitali.
Dal Salone di Torino – Gironzolando per il Salone in cerca di belle storie e opinioni da raccontare abbiamo incontrato lo scrittore Amara Lakhous, penna di rilievo della casa editrice romana e/o.
Dal Salone del Libro di Torino – Prima giornata del Salone del libro di Torino nel segno degli editori indipendenti.